La città di Orvieto

Orvieto, l’etrusca Velzna, sorge su di un’enorme piattaforma tufacea alta tra i 20 e i 30 metri e in posizione strategica a cavallo delle principali arterie antiche di scambio tra il Tirreno e le terre padane. Il Duomo, monumento più noto, domina dall’alto la rupe e si offre al visitatore con la sua incantevole facciata.

Il percorso di visita inizia dalla Rocca Albornoz, innalzata per volere del cardinale Albornoz nel 1364, nel tentativo di restaurare il dominio pontificio durante il periodo di permanenza dei Papi ad Avignone. Restaurato nel XV secolo, poi andato in rovina nei secoli, l’interno oggi è adibito a giardino pubblico.

In prossimità dei giardini è il famoso Pozzo di San Patrizio, il cui nome deriverebbe secondo alcuni dall’usanza dei frati serviti di sostare in fondo al pozzo per potersi purificare dalle proprie colpe (a imitazione delle pratiche mistiche del patrono di Irlanda), secondo altri dalla somiglianza con la grotta in cui il santo irlandese era solito ritirarsi in preghiera. Scavato per volontà di Papa Clemente VII nel 1529 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, doveva garantire un sicuro approvvigionamento idrico della città in caso di assedio. Una singolare struttura cilindrica profonda 62 metri con due rampe, una per la discesa e una per la salita, permetteva di non intralciare persone e animali da soma che si recavano qui per attingere acqua.

Attraverso Via Postierla si raggiunge la luminosa Piazza del Duomo, per ammirare una tra le più grandiosi realizzazioni architettoniche medievali in Italia. Il Duomo di Orvieto (dedicato a S. Maria Assunta) fu voluto da papa Niccolo IV nel 1290 per conservare il famoso corporale di lino insanguinato a seguito del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263. Fra Bevignate da Gubbio fu certamente il primo direttore dei lavori della costruzione, ma è con gli interventi del senese Lorenzo Maitani che si configura il nuovo impianto gotico. Sua è la splendida facciata cuspidata divisa in tre zone da quattro grossi piloni scanalati, decorati a basso ed alto rilievo da marmi con raffigurazioni del Vecchio e Nuovo Testamento, mentre altri illustri artisti finirono di impreziosire il prospetto del tempio sacro. L’interno, rinnovato sul finire dell’Ottocento con interventi fin troppo distruttivi, è formato da tre ampie e luminose navate. Dal braccio destro della crociera si accede alla notevole e notissima Cappella di San Brizio (1408-44), tra le più alte testimonianze della pittura italiana, rivestita di affreschi del Beato Angelico, di Benozzo Gozzoli e di Luca Signorelli, che qui realizza il capolavoro del Rinascimento italiano. Il tema sviluppato è quello del Giudizio Universale. Nel braccio sinistro della crociera si apre invece la Cappella del Corporale (1350-55), costruita appositamente per conservare la tovaglia di lino macchiata di sangue nel miracolo di Bolsena. Il reliquiario, un tempo destinato a racchiudere il corporale, coperto da placche d’argento, parti dorate e smalti lucenti, è uno dei capolavori dell’oreficeria italiana.

Percorrendo Via del Duomo, tra botteghe, negozi di prodotti tipici e locali caratteristici, si giunge di fronte alla Torre del Moro, medievale torre civica  e da qui a Piazza della Repubblica, probabile antico foro etrusco e romano, in cui si affaccia il grandioso Palazzo Comunale, costruito nel Duecento e rinnovato nel XVI secolo su progetto di Ippolito Scalza.

Fa da sfondo alla piazza la Chiesa di S. Andrea, primitivo edificio paleocristiano eretto sui resti di un’area sacra etrusca. La chiesa attuale, appartenente al XII secolo, viene rimaneggiata e rifatta tra XIV e  XVI secolo, mentre risale al 1926 il restauro della facciata e della medievale dodecagona torre campanaria ad essa accostata. L’interno, diviso in tre navate da colonne di granito orientale di recupero, ospita numerosi affreschi di scuola orvietana del XIV e XV secolo, un pulpito con decorazioni esterne a mosaico e il monumentale sepolcro dei Magalotti, opera di seguaci Arnolfo di Cambio.

Posta ad un’estremità della rupe si trova la fortificata Chiesa di San Giovenale, uno dei più suggestivi e antichi edifici medievali di Orvieto. L’interno romanico diviso in tre navate da colonne di tufo, ricoperte da un vasto ciclo di affreschi del XII e XIV secolo.

Tornati a Piazza del Duomo si può completare il giro con la visita ai musei che vi si affacciano: il Museo Claudio Faina, frutto del collezionismo archeologico di famiglia; tra numerosi oggetti relativi in gran parte alla civiltà etrusca e greca, vi si conserva la Venere della Cannicella, singolare statuetta in marmo greco databile al 530 a. C. e ritrovata presso il santuario dell’omonima necropoli. Il Museo Archeologico Nazionale, allestito nel primo Palazzo Papale, espone materiali provenienti in gran parte dalle necropoli etrusche e italiche del territorio orvietano; da segnalare le originali pregevoli pitture staccate dalle Tombe Golini nella necropoli di Settecamini.

Palazzo Soliano ospita al piano terra il Museo Emilio Greco, con una raccolta di opere donate alla città dall’artista siciliano.

Il Museo dell’Opera del Duomo contiene importanti opere pittoriche, sculture e arredi sacri provenienti dal Duomo e da alcune donazioni private, tra cui il prezioso Reliquiario della testa di San Savino, il Polittico con la Madonna e Santi e la Maestà di Simone Martini, la tavola con la Maddalena di Luca Signorelli e la grande Maestà rimossa dal timpano del portale centrale del Duomo.

PER PARCHEGGIO BUS TURISTICI CLICCA QUI


Lascia un commento