visitare abbazia san pietro in valle
IN VALNERINA PER NATALE
Se stai cercando un’idea per trascorrere una giornata durante le feste di Natale ti consiglio una gita in Valnerina, a pochi passi da Terni. L’ho fatto io ieri, alla ricerca di mercatini, presepi e scenari suggestivi, dopo una breve passeggiata in centro città.
Ferentillo è un piccolo borgo di origine altomedievale, a pochi passi anche da Greccio. Nella chiesa di Santa Maria Assunta è allestito un presepe artistico che vale la pena andare a vedere.
Da diversi anni un gruppo di amici realizza un presepe animato, ricco di particolari, in un gioco di luci e movimenti, con diverse ambientazioni tra grotte e paesaggi realistici, tra effetti speciali come il passaggio dal giorno alla notte, l’acqua utilizzata per ruscelli e cascate, la stella cometa, gli angeli che scendono dal cielo, il vento che muove i panni stesi, la neve e la nebbia, la pesca sul laghetto, la luna che si specchia sul mare, il fumo che esce dai camini, il tutto accompagnato da una voce narrante i passi del Vangelo.
Da non perdere anche la chiesa di Santo Stefano, nella cui cripta è allestito il Museo – cimitero delle Mummie, che conserva la salme mummificate grazie alla presenza di specifici microrganismi presenti nel terreno. Un fenomeno particolarissimo di interesse internazionale.
A soli pochi minuti di auto consiglio poi di raggiungere l‘Abbazia di San Pietro in Valle, antico nucleo conventuale benedettino fondato nel 720, dove lo stile romanico si fonde con quello longobardo.
Molto interessante il ciclo di affreschi (XII- XIII secolo) che si sviluppa lungo l’unica navata dell’edificio, considerato uno dei grandi monumenti della pittura romanica in Italia. L’abside centrale è interamente decorata da un grande affresco attribuito al Maestro di Eggi. Pregevole l’altare maggiore, raro esempio di arte longobarda. E il sarcofago di Faroaldo, urna romana che avrebbe ospitato il corpo del duca di Spoleto.