LA FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

Postato il Aggiornato il

Siamo nell’Umbria meridionale, esattamente ad Avigliano Umbro.

Siamo anche nella zona ovest dell’antico Lago Tiberino, che si estendeva da Sansepolcro (Toscana) fino alla conca ternana. Milioni di anni fa, in tale zona, sulle rive dell’ampio lago, scorreva un grande fiume che da Todi si dirigeva verso Terni. Periodicamente questa grande pianura veniva alluvionata dalle esondazioni di questo ramo impetuoso, provocando l’accumulo di depositi sabbiosi argillosi che nel tempo hanno innalzato il terreno.

foresta dunarobba

Verso gli inizi degli anni ‘80, durante lo scavo di una cava di argilla destinata alla fabbricazione di mattoni, venne alla luce la foresta fossile di Dunarobba, una foresta di tronchi conservati incredibilmente in posizione originaria proprio grazie a questo fenomeno di seppellimento.

foresta dunarobba

La foresta di Dunarobba è un sito paleontologico e un monumento naturalistico unico al mondo, oggi SIC (sito di importanza comunitaria) e dipendente dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria.

La foresta si raggiunge a piedi dal Centro di Paleontologia Vegetale, dove è anche la biglietteria, attraverso un percorso di qualche minuto. Una guida del centro vi accompagnerà e vi darà spiegazioni.

foresta dunarobba

Sono visibili i resti di circa quaranta tronchi di gigantesche conifere  risalenti a 2,6 milioni di anni fa (pliocene). Gran parte della’antica foresta è ancora sepolta dal sedimento, a circa 40 metri dall’attuale livello, ma purtroppo non recuperabile.

foresta dunarobba

I tronchi sono tuttora conservati in posizione di vita e anche il legno originario mantiene le proprie caratteristiche. Si trattava di piante colossali, simili alle sequoie, capaci di raggiungere i 3,75 di diametro e un’altezza di dieci metri.

foresta dunarobba

Dopo la scoperta, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria ha iniziato un lungo lavoro di documentazione e di salvaguardia del sito, soprattutto atto a contrastare il degrado del legno dovuto principalmente dall’azione degli agenti atmosferici.

foresta dunarobba

Per itinerari in Umbria, servizi guida turistica e informazioni CONTATTAMI !!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...