cappella san brizio

IL DUOMO DI ORVIETO

Postato il Aggiornato il

Il Duomo di Orvieto, dedicato a S. Maria Assunta, è una tra le più grandi realizzazioni dell’architettura medievale italiana. Nel 1290 viene posta la prima pietra, alla presenza del papa Niccolò V e ben presto furono innalzate navate e transetto sovrapponendo, senza soluzione di continuità, filari bianchi di travertino e neri di pietra basaltica. Nel 1310 circa, la nomina di Lorenzo Maitani come direttore dei lavori, pone le basi per una trasformazione progettuale, con l’aggiunta dei contrafforti e di sei archi rampanti esterni in corrispondenza del transetto. Sempre del Maitani è il progetto dell’imponente facciata tricuspidale. Dopo alcuni anni la morte del Maitani, i lavori della facciata proseguono con l’intervento di altri artisti come Andrea Pisano (1347-1348) o Andrea Orcagna (1358-1362) a cui si deve lo splendido rosone, a doppio giro di colonnine e archi intrecciati, recante al centro la testa del Redentore. Gli angoli del quadrato in cui è iscritto il rosone sono ornati dalle figure dei quattro Dottori della Chiesa e lungo i margini sono collocate 52 teste a rilievo del XIV secolo. Ai lati le trecentesche statue marmoree dei dodici profeti.

rosone1

Negli anni 1451-1456 Antonio Federighi disegna e realizza un ordine di dodici nicchie rinascimentali sopra il rosone per risolvere lo squilibrio della proporzione della facciata a seguito della costruzione dello stesso da parte dell’Orcagna e dove verranno poste le statue in travertino degli apostoli.

Le guglie sulle quattro colonne verranno innalzate tra il 1505 e il 1607.

La facciata del Duomo di Orvieto viene concepita come una straordinaria sintesi di architettura e arti decorative, che contribuisce in maniera equilibrata alla formazione di un’opera d’arte unitaria. Quattro pilastri a fascio si innalzano da uno zoccolo di robusti piloni e terminano in un coronamento di guglie. Si aprono tre ricchi portali e sopra di essi tre cuspidi raggiungono una loggetta ad archi trilobi che divide orizzontalmente la facciata. La parte superiore, con al centro il rosone, termina ripetendo il motivo delle tre cuspidi.

Nel 1320-30 vengono realizzati i bassorilievi che ornano i quattro pilastri di base della facciata, con grande ricchezza di particolari. facciata

Nel primo pilastro sono rappresentate le Storie della Genesi, con scene realistiche che si leggono dal basso in alto e da sinistra a destra: dalla creazione del mondo e dell’uomo, a quella di Eva, alla vita nell’Eden, al peccato originale fino all’uccisione di Abele a la raffigurazione delle arti del Trivio e del Quadrivio. Sul secondo pilastro sono ancora rappresentate Scene del Vecchio Testamento, con la raffigurazione dell’albero di Jesse, ai cui piedi è lo stesso Jesse che dorme. Nel terzo pilastro si narrano le Storie del Nuovo Testamento con, in basso, Abramo che dorme e profeti. Dal terzo registro si susseguono le Storie della vita di Cristo, dall’Annunciazione al Noli me tangere. Nel quarto pilastro è narrato il Giudizio Universale, con in altro il Cristo giudice tra gli Apostoli e i Profeti; in basso la Resurrezione e la discriminazione tra i Reprobi condannati alle pene dell’Inferno e gli Eletti che si avviano verso il Paradiso, anticipati dal corteo di Santi e Sante. rilievi

Sopra i pilastri sono poste le statue in bronzo dei quattro Evangelisti, attribuite a Lorenzo Maitani, così come viene identificato il Maitani l’autore dei bassorilievi del quarto e del primo pilastro.

Le porta bronzea centrale è opera di Emilio Greco e i rilievi raffigurano le Opere della Misericordia (1964-1970). Sulla lunetta si trova il gruppo in bronzo e marmo della Madonna con Bambino, copia di quello del 1325, ora al Museo dell’Opera del Duomo.

Tutta la facciata è arricchita da mosaici, che si sviluppano nei grandi spazi e che secondo il programma iconografico iniziale dovevano illustrare le Storie della Vergine. I primi mosaici (1355-1366) saranno infatti quelli dell’Assunzione nel triangolo sopra il portale centrale (ancora in sito ma rifatto interamente nei secoli) e della Natività della Vergine in quello del portale destro (restaurato anch’esso, mantiene però un gusto trecentesco). Gli altri saranno realizzati in fasi successive alla prima, dal XIV al XIX secolo. mosaici

Sui fianchi in pietra bianca e nera si aprono a destra porta di Postierla, portale ogivale probabilmente appartenente alla primitiva chiesa di S. Maria; a sinistra le due porte dei Canonici e del Corporale.

L’interno di forme romaniche è diviso in tre ampie e luminose navate. La grande vetrata absidale fu eseguita da Giovanni di Bonino d’Assisi (1328-1334).

All’inizio della navata centrale è una pregevole acquasantiera in marmo di Antonio Federighi. Lungo le navate furono aperte cinque cappelle con interessanti avanzi di affreschi (XIV-XV secolo) alle quali si addossarono, nel Cinquecento, altari di stucco poi distrutti nei restauri puristi di fine Ottocento.

signorelli Si giunge al braccio destro della crociera, da cui si accede alla Cappella Nova o di San Brizio (1408) considerata tra le più alte testimonianze dell’arte italiana. Il ciclo di affreschi che la decora è stato realizzato in parte dal Beato Angelico in collaborazione con Benozzo Gozzoli (1447-49) e in parte da Luca Signorelli (1499-1504) che portò a termine i lavori. Il tema sviluppato è quello del Giudizio Universale. La potenza espressiva, il senso di inquietudine e di meraviglia dati dall’aggrovigliarsi di quei corpi poderosi, fanno degli affreschi del Signorelli il suo capolavoro.

Le pareti della tribuna absidale sono decorate con Storie della vita della Vergine di Ugolino di Prete Ilario (1370-1380).

Dal braccio sinistro della crociera si accede alla Cappella del Corporale (1350-1355),  che deve il nome al prezioso Reliquiario, capolavoro dell’oreficeria italiana, decorato con la tecnica a smalto traslucido e destinato a racchiudere il lino insanguinato del miracolo eucaristico di Bolsena.

Sul fondo della navata sinistra è ancora visibile il pregevole e delicato  affresco della Madonna con Figlio eseguito da Gentile da Fabriano nel 1425.

PER VISITE GUIDATE A ORVIETO O PER INFORMAZIONI CONTATTAMI

ORARI VISITA DUOMO E CAPPELLA SAN BRIZIO:

FERIALI: 

Novembre / Febbraio: 9.30 – 13.00 ; 14.30 – 17.00

Marzo e Ottobre: 9.30 – 18.00

Aprile / Settembre: 9.30 – 19:00

DOMENICA E FESTIVI:

Novembre / Febbraio: 14.30 – 17.30

Marzo, Aprile, Maggio e Ottobre: 13.00 – 17.30

Giugno, Luglio, Agosto e Settembre: 13.00 – 18:30

L’orario può variare per esigenze di culto.

INGRESSO DUOMO E CAPPELLA SAN BRIZIO: € 3,00