guida turistica orvieto
IN ATTESA DI RICOMINCIARE…
In questo periodo storico così complesso di un’Italia unita e da curare, un ricordo di un recente viaggio a Orvieto da parte dei simpatici amici dei Viaggi del Panda mi fa sperare e desiderare di tornare ai nostri bei tempi, tra tour nelle meraviglie della Tuscia e dell’Umbria. In attesa dei bei gruppi, dei bei viaggi, del nostro lavoro e dei nostri piaceri…
Qui siamo ad Orvieto, appena risaliti dal Pozzo di San Patrizio!
SCUOLA IN TOUR NELLA TUSCIA
Tre giorni di tour con delle splendide classi di scuola secondaria di primo grado in arrivo dal Piemonte. Un viaggio iniziato da Civita di Bagnoregio, proseguito con la visita alla città di Viterbo, Palazzo Farnese di Caprarola, i “mostri” di Bomarzo, i giardini di Villa Lante a Bagnaia e conclusosi con l’immancabile visita di Orvieto dove, grandi o piccoli, davanti alla meravigliosa facciata si rimane sempre incantanti!
IL DUOMO DI ORVIETO TORNA A SPLENDERE!
Da luglio a novembre 2015 circa 70 metri di ponteggi avevano coperto uno dei gioielli gotici più belli d’Italia. Questa volta il restauro ha riguardato i mosaici su fondo oro con una serie di operazioni di pulizia, consolidamenti, ricostruzioni, stuccature e protezione. I lavori si sono concentrati nei mesi estivi per la necessità di adeguate temperature, l’assenza di vento, umidità ed escursioni termiche eccessive.
Ora la facciata torna a splendere ancora più luminosa col suo dorato rivestimento e i suoi scintillanti mosaici!
La prima visita del 2015 a Orvieto
È il 3 gennaio e sono con Cristina e i suoi simpatici amici ad Orvieto per visitare la bellissima cittadina dell’Umbria.
L’allegra combriccola arriva da Moneglia, ci conoscevamo già con alcuni di loro perché lo scorso anno avevano scelto la Tuscia come meta delle loro vacanze natalizie in quel di Viterbo.
Questa volta dunque si visita invece la Urbs Vetus, l’antica città etrusca che oggi ospita due dei monumenti più noti al mondo: il Pozzo di san Patrizio e il Duomo dell’Assunta. Così si sale in funicolare e la prima tappa è proprio l’ingegnosa costruzione del Sangallo coi suoi circa 60 metri di profondità e i 248 gradini a scendere (e altrettanti a salire).
Eccoci poi al Duomo, di fronte all’incantevole facciata per la cui realizzazione ci vollero tre secoli e alle magnifiche opere artistiche dell’interno.
Una piacevole passeggiata per il corso e via del duomo dà l’occasione per ammirare le tante e caratteristiche botteghe d’artigianato e dei prodotti tipici.
Lascio il mio gruppetto prima di pranzo, sicuramente sceglieranno uno dei tanti buoni ristoranti per gustare i tanti piatti della cucina locale.
È stato ancora un piacere essere insieme a loro e iniziare con allegria il 2015!
Che sia un anno pieno di viaggi!
Per prenotare una guida turistica a Orvieto CONTATTAMI!!!
NATALE A ORVIETO
Dal 23 dicembre 2014 all’11 gennaio 2015
Puoi trascorrere una piacevole giornata a Orvieto per visitare la città umbra che ospita il famoso Pozzo di San Patrizio e il meraviglioso Duomo del 1290 con le reliquie del miracolo eucaristico. E abbinare il giro culturale ad un percorso affascinante nel Pozzo della Cava, per ammirare il Presepe nel Pozzo.
Programma di visita:
Mattina: Incontro con la guida (con la prenotazione della guida il bus può ottenere il permesso a scaricare in città pagando solo 10 euro). Visita di Orvieto e dei suoi principali monumenti. Il Pozzo di San Patrizio, il Duomo di Santa Maria Assunta, la Torre del Moro, Piazza della Repubblica e la chiesa di S. Andrea, piazza del Popolo e i numerosi scorci e vicoli.
Pranzo in tipico ristorante del centro.
Nel pomeriggio visita al Pozzo della Cava con il Presepe sotterraneo nel Pozzo. Nella grande grotta di origine etrusca è allestito un originale presepe, con realistici personaggi meccanici a grandezza naturale.
Per prenotare la guida turistica di Orvieto e per informazioni CONTATTAMI SUBITO !!!
GITA UN GIORNO A ORVIETO
Una bella giornata trascorsa lo scorso sabato con il simpatico gruppo di Modena e Bologna (donne in prevalenza!) capitanato dalla energica Barbara! La scelta è quella di fermarsi a Orvieto mattina e pomeriggio per visitare al meglio una città che ha tanto da offrire al turista.
Visita guidata delle maggiori attrazioni: l’ingegnosa costruzione del Pozzo di San Patrizio, l’incantevole Duomo con le cappelle del Corporale e di San Brizio, la Torre del Moro, la chiesa di S. Andrea, il Palazzo del Capitano del Popolo. Pranzo a base di piatti della tradizione! Nel pomeriggio proseguimento nell’affascinante Orvieto underground e nella parte più autentica di Orvieto, il quartiere medievale fino alla chiesa di San Giovenale da poco restaurata e riscoperta in tutta la sua bellezza.
Gita intensa e vissuta, un grande piacere la conoscenza con Barbara! A presto…
Per visite guidate a ORVIETO con guida turistica o per informazioni CONTATTAMI !!!
VISITARE ORVIETO E TODI
Mattina: visita guidata di Orvieto
Orvieto, antica città etrusca, sorge su di un’enorme piattaforma tufacea. Il percorso di visita comincia da Piazza Cahen dove si trovano la Rocca Albornoz e il Pozzo di San Patrizio, fatto costruire da papa Clemente VII nel 1529 per garantire un approvvigionamento idrico della città in caso di assedio. Si raggiunge la luminosa Piazza del Duomo per ammirare una tra le più grandiose realizzazioni architettoniche medievali in Italia, il Duomo di S. Maria Assunta, dalla incantevole facciata. Percorrendo via del Duomo tra botteghe, negozi e locali caratteristici si arriva allaTorre del Moro e da qui a Piazza del Popolo per ammirare il duecentesco Palazzo omonimo. Si arriva poi a Piazza della Repubblica in cui si affaccia il Palazzo Comunale e la chiesa di S. Andrea. Possibilità di inoltrarsi nel quartiere medievale per visitare la parte più autentica ed affacciarsi sul versante nord della rupe.
Pranzo libero o in tipico ristorante.
Pomeriggio: visita guidata di Todi.
La visita di Todi comincia con il Tempio di Santa Maria della Consolazione, maestoso edificio costruito tra Cinque e Seicento. Al suo interno si conserva un’immagine sacra, ritenuta miracolosa per aver ridato la vista ad un povero muratore cieco. Si prosegue verso Porta Orvietana e da lì si sale anche con comodo ascensore verso il centro per ritrovarsi in prossimità del tempio di San Fortunato, nella cui cripta si conservano i resti di San Fortunato e altri Santi insieme a quelli di Jacopone da Todi. Si raggiunge Piazza del Popolo, fulcro di Todi e considerata tra le più belle d’Italia. Vi si affaccia la Cattedrale dell’XI secolo e i Palazzi comunali: Palazzo del Capitano,Palazzo del Popolo e Palazzo dei Priori. Si può proseguire verso Piazza Garibaldi per affacciarsi su un ampio panorama verso i Monti Martani e procedere poi per Corso Cavour per scendere verso i Nicchioni Romani. Si arriva poi alla Fontana di Scarnabecco, dove si abbeveravano i cavalli dei cittadini che combattevano per la difesa della città. Numerosi i vicoli e scorci suggestivi.
PER PRENOTARE UNA GUIDA TURISTICA A ORVIETO E TODI O PER INFORMAZIONI CONTATTAMI !!!
VISITARE ORVIETO E PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO
Mattina: visita guidata di Orvieto
Orvieto, antica città etrusca, sorge su di un’enorme piattaforma tufacea. Il percorso di visita comincia da Piazza Cahen dove si trovano la Rocca Albornoz e il Pozzo di San Patrizio, fatto costruire da papa Clemente VII nel 1529 per garantire un approvvigionamento idrico della città in caso di assedio. Si raggiunge la luminosa Piazza del Duomo per ammirare una tra le più grandiose realizzazioni architettoniche medievali in Italia, il Duomo di S. Maria Assunta, dalla incantevole facciata. Percorrendo via del Duomo tra botteghe, negozi e locali caratteristici si arriva allaTorre del Moro e da qui a Piazza del Popolo per ammirare il duecentesco Palazzo omonimo. Si arriva poi a Piazza della Repubblica in cui si affaccia il Palazzo Comunale e la chiesa di S. Andrea. Possibilità di inoltrarsi nel quartiere medievale per visitare la parte più autentica ed affacciarsi sul versante nord della rupe.
Pranzo libero o in tipico ristorante.
Pomeriggio: visita guidata del Parco dei Mostri di Bomarzo
Il “Sacro Bosco” di Bomarzo, meglio conosciuto come Parco dei Mostri, è un complesso artistico e culturale unico al mondo nel suo genere, voluto nel XVI secolo da Vicino Orsini, personaggio originale ed eclettico. Un parco originale e stravagante, che ospita numerose sculture fantasiose e grottesche ricavate da massi di pietra vulcanica (peperino), in un percorso tra mistero ed esoterismo. Per “sfogar” il proprio cuore il principe Vicino ruppe tutte le regole dell’arte del tempo creando un boschetto delle meraviglie, poi definito del mostri dalla gente del posto spaventata alla loro visione, dove “mostro” sta per surreale, bizzarro, sproporzionato, al di fuori di ogni regola, compostezza, euritmia ma dove tutto sembra voler dire che l’amore e la vita alla vita trionfano sempre.Tra le mostruose figure spiccano quelle dell’Orco, del Drago, della Tartaruga gigante, della divertente Casa pendente.
PER PRENOTARE UNA GUIDA TURISTICA A ORVIETO E AL PARCO DEI MOSTRI O PER INFORMAZIONI CONTATTAMI !!!
LA CHIESA DI SAN GIOVENALE A ORVIETO. RIAPERTA AL CULTO.
Si è svolta ieri l’inaugurazione della riapertura al culto della chiesa di San Giovenale ad Orvieto, con una interessantissima visita alla chiesa e agli affreschi.
La chiesa, affacciata sul versante nord orientale della rupe, è uno dei più interessanti edifici religiosi medievali di Orvieto. Si ritiene la prima cattedrale della città e sorge con probabilità su un antico tempio pagano (forse dedicato a Giove); il 1004 è l’anno di un rimaneggiamento di una precedente costruzione altomedievale.
Lo stile della chiesa è il romanico, la facciata (molto semplice) presenta il campanile addossato al lato sinistro della costruzione. A destra dell’edificio vi è un secondo ingresso e sul portale vi è scolpito in bassorilievo San Giovenale, vescovo di Narni (Tr), morto nel 376.
L’interno a tre navate è stato reso luminoso dal restauro appena compiuto. Un vasto ciclo di affreschi notevoli arricchiscono le pareti, mentre l’interessante altare maggiore è composto, sul prospetto, da una lastra di marmo di fattura bizantino-longobarda e forse proveniente dal più antico arredo della chiesa (VI secolo).
Gli affreschi, quasi sovrapposti gli uni con gli altri, rappresentano una sorta di museo della pittura orvietana tra XIII e XIV secolo. Non seguono un ciclo pittorico ma si compongono prevalentemente di immagini di Madonna con Bambino, Santi e del tema della Crocefissione.
Particolarmente interessante e raro come soggetto l’Albero della Vita, affrescato in controfacciata. Dal tronco si dipartono i rami che fanno nascere santità e speranza. A destra è visibile il Ladrone buono. Quasi all’inizio della navata destra è una delicatissima Madonna del latte, a cui si appellavano le donne madri per chiedere sostentamento ai propri figli. Numerose le immagini di San Francesco, la cui devozione è ovviamente radicata in tutta l’Umbria. Presenti anche i simboli della Passione che sottolineano l’aspetto umano di Cristo, la sua sofferenza, così come messo in risalto dal poverello d’Assisi, ma che ricordano anche l’episodio del ritrovamento della corona di spine di Gesù (oggi presso la Saint Chapelle) da parte del santo re Luigi IX, canonizzato proprio ad Orvieto nella chiesa di S. Francesco, nel 1297. Numerosi gli altri santi cari alla devozione popolare come S. Sebastiano, S. Antonio da Padova, S. Antonio Abate, S. Maria Egiziaca. Interessante anche la rappresentazione dell’Ultima Cena in controfacciata (a destra del portale) dove Giuda il traditore è rappresentato col gesto di intingere il pane nel piatto di Gesù :(Vangelo:”… sarà colui che intinge il pane con me nel piatto…”) e la sua figura di traditore è accentuata dalla sua disposizione al di qua del tavolo, opposta agli altri discepoli.
Una nuova luce, una grande commozione, una intima percezione della bellezza. Tutto ciò susciterà nel visitatore una sosta presso la chiesa di San Giovenale.
Consiglio vivamente di inserirla in un giro turistico di Orvieto se si ha a disposizione del tempo in più.
Per prenotare una guida turistica a Orvieto o per informazioni CONTATTAMI !!!
CON IL GRUPPO MARCHIGIANO DI TORRE SAN PATRIZIO!
Bella giornata di tour con il Centro Sociale S. Francesco di Torre San Patrizio (FE).
Prima visita guidata a Civita di Bagnoregio con il gruppo mattiniero che arriva già prima delle otto per assaporare il silenzio e la magia che regna nella cosiddetta Città che muore. Il fresco e la pace rendono il giro molto più suggestivo.
Un ricco pranzo ad Orvieto per proseguire con la visita alla città umbra nota per i suoi monumenti principali: il Duomo con le sue guglie che sembrano svettare verso il cielo e il Pozzo di San Patrizio con i suoi 62 metri di profondità.
Sandro, il capogruppo nonché presidente del centro, ha saputo organizzare con molta dedizione una piacevole gita
- 1
- 2
- 3
- Successivo →