guida turistica viterbo

SCUOLA IN TOUR NELLA TUSCIA

Postato il Aggiornato il

Tre giorni di tour con delle splendide classi di scuola secondaria di primo grado in arrivo dal Piemonte. Un viaggio iniziato da Civita di Bagnoregio, proseguito con la visita alla città di Viterbo, Palazzo Farnese di Caprarola, i “mostri” di Bomarzo, i giardini di Villa Lante a Bagnaia e conclusosi con l’immancabile visita di Orvieto dove, grandi o piccoli, davanti alla meravigliosa facciata si rimane sempre incantanti!

scuola orv

VISITARE VITERBO E IL LAGO DI BOLSENA

Postato il Aggiornato il

 Mattina: visita guidata di Viterbo guida turistica viterbo

Viterbo, chiamata la Città dei Papi per aver ospitato vari pontefici a partire dal XIII secolo, è un’affascinante città medievale cinta da mura le cui origini risalgono agli Etruschi. La visita parte da Piazza del Plebiscito con il Palazzo dei Priori, prosegue verso via San Lorenzo facendo sosta nelle antiche piazze con le chiese medievali e le tipiche fontane. A piazza San Lorenzo si ammira la Cattedrale romanica e il Palazzo dei Papi, nel quale si svolse il più lungo conclave della storia della chiesa. Il quartiere medievale di San Pellegrino è il cuore del centro storico, un vero gioiello di contrada duecentesca fatto di vicoli, scorci suggestivi e palazzi nobiliari.

Pranzo libero o in tipico ristorante.

guida turistica bolsenaPomeriggio: visita guidata di Bolsena o Montefiascone

Il lago di Bolsena è il più grande specchio d’acqua d’origine vulcanica d’Europa. E’ circondato da pittoreschi borghi quali Bolsena, Marta, Capodimonte e Montefiascone. Si può visitare Bolsena, la città del miracolo eucaristico e la patria di Santa Cristina, le cui reliquie sono conservate nella Basilica di Santa Cristina e salire fino al Castello Monaldeschi in un percorso affascinante tra viuzze e interessanti affacci sul lago.

Possibilità di effettuare la visita di un frantoio per la degustazione dell’olio di Bolsena.

Oppure ci si può recare a Montefiascone, la patria del vino dell’Est! Est!! Est!!! e visitare la Basilica di San Flaviano, il Duomo di Santa Margherita con la terza cupola più grande d’Italia e i resti della Rocca dei Papi, da cui è possibile ammirare un meraviglioso belvedere sul lago. Immancabile una tappa in cantina per degustare il vino Doc della Tuscia. Direttamente sulle rive del lago sorgono anche Marta e Capodimonte.

Tempo permettendo è possibile salire sul battello per effettuare il giro del lago: le partenze si effettuano da Capodimonte e da Bolsena.

Per prenotare una guida turistica a Viterbo e per il Lago di Bolsena o per informazioni CONTATTAMI !!!

TOUR PASQUA 2014

Postato il Aggiornato il

Bellissima Pasqua quella trascorsa con i simpaticissimi amici della Valcamonica!

todi piazza del popolo

Un tour tra Lazio e Umbria con soggiorno sul Lago di Bolsena! Il nostro incontro è in hotel da dove si parte alla volta di Todi, attraversando Orvieto e il Lago di Corbara. Antica città umbra sita su un colle scelto, secondo la leggenda, da un’aquila (oggi simbolo comunale), ha nella magnifica Piazza del Popolo il proprio fulcro fin dai tempi antichi: vi si affacciano la Cattedrale e i Palazzi pubblici.

todi palazzo dei priori

Si prosegue per Spoleto dove ci si ferma a mangiare i tipici strangozzi in un caratteristico e accogliente locale! Dopo pranzo si passeggia per la bella città sede del festival dei due Mondi. Magnifico il Duomo di S. Maria Assunta con bella facciata dagli otto rosoni e all’interno l’abside affrescato da Filippo Lippi. La camminata prosegue verso la vista sul Ponte delle torri e il Monteluco (da lucus, bosco sacro), dove San Francesco, secondo la leggenda, fece sgorgare acqua freschissima e dove piccole grotte di mistica atmosfera furono scelte da eremiti per il ritiro e la preghiera.

duomo spoleto

Si riprende il pullman per l’ultima tappa del giorno: Cascata delle Marmore! L’impatto visivo suscita sempre meraviglia e stupore e da vicino i tre salti sono ancora più sorprendenti. Si parte dal belvedere inferiore per percorrere il sentiero n. 2, quello che ti permette un incontro più ravvicinato con le acque. Qualche coraggioso sale fino al belvedere superiore. Il fragore delle acque, l’energia che sprigionano, concludono in bellezza l’intensa giornata in Umbria.

cascata marmore

Secondo giorno dedicato alla Tuscia, antica terra etrusca. Si visita Tuscania, bellissima cittadina medievale in provincia di Viterbo, incorniciata da uno splendido paesaggio collinare su cui si trovano due gioielli dell’architettura romanica: San Pietro e Santa maria Maggiore. Proseguimento verso Tarquinia, per conoscere le radici etrusche della zona. Il palazzo Vitelleschi ospita il museo archeologico etrusco dove sono raccolti preziosi reperti che vanno dai sarcofagi, alle ceramiche di corredo funebre agli affreschi staccati dalle tombe e ricollocati in appositi spazi.

il butto medievale

Il nostro giro si conclude a Viterbo, la città dei papi, la vecchia città etrusca oggi cinta da mura medievali. Numerose le fontane che animano le piazze, incantevole il quartiere medievale di San pellegrino, con le architetture intatte e i numerosi profferli (i balconi tipici del viterbese).

Ci salutiamo qui, nella mia città, l’allegro gruppo proseguirà ancora un giorno verso la Toscana, prima di rientrare. Io li ringrazio ad uno ad uno per il calore, la simpatia e l’interesse mostrato! Ciao Valcamonica!!!