orari apertura pozzo san patrizio
Il Pozzo di San Patrizio
Il nome pare derivi dalla somiglianza con la grotta in Irlanda dove il santo patrono Patrizio usava ritirarsi in preghiera o dall’usanza dei frati del vicino Convento dei Servi di Maria di recarvisi per fare penitenza purificando le proprie colpe. Fu commissionato da papa Clemente VII quando, a seguito del sacco di Roma del 1527, il pontefice volle assicurarsi un approvvigionamento idrico in caso di assedio, così oltre ad altro pozzo e due cisterne in città, ordinò ad Antonio da Sangallo il Giovane (che si stava occupando delle fortificazioni della rupe) la costruzione di un pozzo ad uso esclusivo della Rocca.
Si tratta di un cilindro profondo 62 metri scavato nel tufo fin quasi a metà e poi costruito a mattoni e formato da due rampe elicoidali indipendenti e non comunicanti di 248 gradini, una per la discesa una per la risalita in modo da non intralciare persone e animali da soma che qui si recavano per attingere l’acqua. Il pozzo è illuminato dall’alto attraverso grandi finestroni a monofora.
A completamento di questa complessa opera, nel 1537 papa Paolo III fece costruire una larga e bassa costruzione cilindrica in mattoni ornata dallo stemma di famiglia (gigli farmesiani).
Durante gli scavi per la realizzazione del pozzo furono trovati corredi funerari di tombe etrusche, giustificati forse dalla presenza a pochi metri del Tempio di Belvedere, databile al V secolo a.C. e probabilmente dedicato alla dea etrusca Tinia.
Per visitare IL POZZO DI SAN PATRIZIO
o per visite guidate a ORVIETO con una guida turistica autorizzata
ORARI POZZO SAN PATRIZIO:
Gennaio-Febbraio-Novembre-Dicembre: 10.00 – 16:45
Marzo-Aprile-Sette,bre-Ottobre: 9:00 – 18:45
Maggio-Giugno-Luglio-Agosto: 9:00 – 19:45
BIGLIETTO:
€ 5 intero – € 3,50 ridotto (gruppi, studenti, over 65 ecc).