guida turistica bevagna
LA FESTA DEL SAGRANTINO A MONTEFALCO
E’ una bellissima domenica di settembre. Partiamo dal Viterbese per una gita giornaliera alla volta di Bevagna, magico borgo della cosiddetta Umbria minore (che minore poi non è), con una delle più belle piazze medieveli d’Italia, dove si concentrano i principali edifici religiosi e civili.
Bevagna è anche la città delle gaite (la festa che si svolge a giugno, con la rievocazione dei mestieri medieveli nella cantine aperte, per l’occasione, per tutto il paese) e quella che conserva (nella chiesa di San Francesco) la pietra sulla quale pose i piedi il poverello d’Assisi durante la famosa predica agli uccelli a Pian d’Arca.
Dopo la visita guidata di Bevagna, un pranzo raffinato e prelibato in una location doc sui colli di Montefalco!
E poi tutti a Montefalco, alla festa del Sagrantino, che per l’occasione si è tinta di colori, musica e ovviamente calici di vino!
Grazie a tutti i partecipanti!!!
GITA A BEVAGNA E MONTEFALCO!
Bellissima giornata quasi di primavera ieri con il mio affezionato gruppo romano. Un tour in Umbria tra i borghi più belli, per visitare Bevagna e Montefalco, un percorso tra storia, natura, arte e buon mangiare (e bere visto che parliamo della patria del Sagrantino!)
Prima tappa a Bevagna, bellissimo luogo cinto ancora da 1700 metri di mura intatte. Primo incontro la chiesa di San Francesco che conserva la pietra sulla quale il poverello d’Assisi pose i piedi durante la predica agli uccelli a Pian d’Arca. E poi la più bella piazza dell’Umbria (e non solo aggiungo io), dove si affacciano tra i monumenti medievali più belli della cittadina: le chiese di San Silvestro e di San Michele Arcangelo e il Palazzo dei Consoli.
Si prosegue per Montefalco, dove un tratto di corso ci porta alla bella piazza circolare del Comune al cui centro compare lo stemma della città (un falco su una montagna), scelta da Federico II per soggiornare e a cui deve il nome, per via di un falco imperiale che si ritiene sia stato lasciato dallo stesso imperatore. Montefalco è anche definita la ringhiera dell’Umbria. Scendendo per la chiesa-museo di San Francesco si giunge al balcone naturale dove si ha una veduta spettacolare che spazia da Assisi, Spello, Foligno a Trevi.
Il tutto si conclude con un bel pranzo a base dei piatti tipici dove il filo conduttore è il Sagrantino, nelle sue varie versioni, che accompagna ogni portata fino alla deliziosa crostata alla marmellata di Sagrantino.
Bellissima l’Umbria e i suoi affascinanti borghi!
Per una guida turistica a Bevagna e Montefalco o per informazioni CONTATTAMI !!!